Il noleggio a lungo termine si appresta a chiudere l’anno con un bilancio più che positivo.

Nata come una proposta dedicata prevalentemente all’utenza business, nel tempo questa nuova forma di mobilità si è fatta strada anche tra i privati, dimostrando come, nella nostra società, l’idea di possesso stia cedendo il passo a quella dell’accesso in un numero sempre maggiore e variegato di ambiti.

La priorità, al giorno d’oggi, sembra ormai essere quella di rinunciare alla proprietà nel caso in cui ci sia la possibilità di disporre di servizi efficienti e personalizzabili, con cui eventualmente andare anche a risparmiare sulle spese che vanno a impattare sul proprio budget.

È questo lo scenario all’interno del quale i veicoli a noleggio a lungo termine, nel corso di questo 2024, hanno registrato un +5% rispetto allo scorso anno, conquistando una fetta più ampia del parco veicoli circolante su strada.

Noleggio a lungo termine: l’alternativa economica all’acquisto dell’auto

Il crescente interesse che si registra nei confronti delle auto a noleggio a lungo termine è quindi da ricercare innanzitutto nella sua formula economicamente vantaggiosa.

Forte di un servizio che prevede il pagamento mensile di un canone fisso, in cui sono compresi i costi per l’assicurazione, la polizza danni al veicolo, il tagliando, l’assistenza stradale e le spese di manutenzione, ANIASA stima in particolare un risparmio del 15% rispetto all’auto di proprietà.

Le formule tra cui scegliere sono due: il noleggio a lungo termine con anticipo, per pagare un acconto iniziale e fruire di un canone mensile più basso, e il noleggio a lungo termine senza anticipo, per disporre di un’auto nuova, senza dover versare alcuna somma iniziale, ma a fronte di un contributo mensile un po’ più alto.

Ad ogni modo, anche in questo caso è possibile risparmiare, per esempio passando in rassegna le offerte di noleggio auto a lungo termine senza anticipo su Facile.it, portale di comparazione che si contraddistingue per un servizio pratico, rapido e del tutto gratuito.

Così facendo, si ha l’opportunità di individuare, in base ai costi o ai servizi, la soluzione più vantaggiosa in funzione del budget o delle specifiche esigenze di mobilità. 

Tante anche le opzioni per tagliare ulteriormente i costi, grazie a un canone che varia in base alla tipologia di veicolo selezionato, alla durata del noleggio – in genere da 36 a 60 mesi – e al numero di chilometri inclusi nel contratto.

Naturalmente, vanno considerati anche i benefici legati all’assenza di svalutazione: non prevedendo né l’acquisto né la rivendita dell’auto, il noleggio a lungo termine preserva l’automobilista dalla continua perdita di valore del veicolo sul mercato.

Non solo risparmio: perché il noleggio a lungo termine è vantaggioso?

Il noleggio a lungo termine si rivela particolarmente vantaggioso perché strutturato per escludere tutte le incombenze legate alla classica proprietà dell’auto. Alla certezza di un costo mensile fisso, completamente pianificabile e con zero rischi di spese improvvise, si affianca una formula che permette di beneficiare di un servizio privo di burocrazia, in cui ogni aspetto legato alla manutenzione, alla gestione o all’amministrazione dell’auto è sempre in capo alla società di noleggio.

All’utilizzatore resta la tranquillità di muoversi su mezzi sempre nuovi e in condizioni meccaniche eccellenti, che limitano le possibilità di restare a piedi a causa di un guasto improvviso dell’auto. A ciò si aggiunge anche il vantaggio di non doversi occupare di una eventuale rivendita, considerando che, al concludersi del periodo di convenzione, il veicolo – salvo diversi accordi – torna sempre alla società di noleggio.

Con il noleggio a lungo termine, inoltre, all’occorrenza è possibile ottenere, in modo più flessibile, un’auto più spaziosa, come un suv o una station wagon; un mezzo per gli spostamenti in città, come una berlina o una city car, o, a prescindere dal segmento, un’auto con alimentazione elettrica, per beneficiare – a costi più accessibili rispetto ai prezzi di listino ancora troppo elevati – di un mezzo che può circolare liberamente e senza limitazioni anche nelle classiche ZTL.

Il noleggio a lungo termine, in definitiva, oltre a essere una soluzione flessibile ed economicamente vantaggiosa, è una formula che facilita l’accesso ad auto di qualunque cilindrata, marchio o modello, rivelandosi preziosa in tutti quei casi in cui, per mutate esigenze familiari, professionali o di viabilità, sia necessario disporre di un nuovo veicolo senza troppi vincoli e con zero burocrazia.