Quando si pensa alla Fratelli Branca Distillerie uno dei primi collegamenti va alla capacità comunicativa e all’intensità delle pubblicità che hanno prodotto e che, negli anni, hanno costruito non solo immagini forti e strutturate nella mente degli italiani, ma anche una vera e propria identità di Brand.

Sin dal tardo Ottocento, se ci pensiamo, le locandine iconiche di Fernet-Branca erano presenti in tutto il mondo, nei bar e nei ristoranti, e arrivavano laddove spesso neanche le persone riuscivano, essendo i viaggi molto costosi e non alla portata di tutti. Sarà anche per questo che il simbolo dell’aquila che fiera sorvola il mondo sin dalle prime luci dell’alba sembra così appropriata: lo spirito imprenditoriale e internazionale di Bernardino Branca non ha mai conosciuto limiti e, ancora oggi, seppur con mutati mezzi di comunicazione ha sempre trovato ampio sfogo.

Pensiamo a Borghetti, il liquore di vero caffè espresso che la Fratelli Branca Distillerie ha acquisito nel 1982, arricchendo il proprio catalogo di prodotti di un’ulteriore eccellenza italiana: in piena armonia con il motto aziendale “Novare Serbando”, anche nel caso di Borghetti la produzione è rimasta immutata, fedele alle sue origini, e solo poche piccole migliorie sono state apportate. Consumato liscio, con ghiaccio, come ingrediente per dar vita a cocktail di successo o perfino per produrre dolci unici della nostra tradizione, come il Tiramisù, il liquore di vero caffè espresso è entrato nelle nostre case negli anni conquistando il titolo di “liquore delle famiglie” per le sue caratteristiche, per il sapore intenso e avvolgente, per il suo legame con il caffè, tanto amato e consumato, ma anche per le numerose pubblicità diventate famose che ne hanno fatto la storia e arricchito l’essenza.

In grado di rispecchiare interamente i valori aziendali portati avanti sin dal 1860, anno della sua nascita, gli spot pubblicitari del Liquore Borghetti hanno sempre reso protagonisti i sentimenti: amicizia, sincerità, tradizione, passione, tutto ciò che accompagna e arricchisce le nostre vite rendendole uniche e degne di essere vissute.

Partiamo dallo spot del 2010, in cui la modella Madalina Ghenea, testimonial e protagonista, scendeva le scale di un locale con tanta energia da far sciogliere i cubetti di ghiaccio presenti nel bicchiere del giovane ragazzo che stava sorseggiando un Borghetti. In una scena, e nello specifico in una bellissima ragazza, si racchiudevano tutti i valori del liquore: sincerità, vitalità, energia, tradizione. Arrivano poi minispot del 2014, in cui un gruppo di ragazzi gioisce insieme sul divano mentre la squadra del cuore segna un goal: sincerità, passione, vitalità, il tutto condito dalla compagnia e dalla condivisione, oltre che delle immagini del match, anche di un buon liquore di vero caffè espresso. Due cose che mettono tutti d’accordo.

Arriviamo poi al 2019 in cui una raggiante Giorgia Palmas, sorseggiando Borghetti in compagnia dei suoi amici sul divano, ricorda che un buon liquore di caffè espresso può allietare anche momenti in compagnia degli amici più cari, proprio come fosse lui stesso un vecchio amico con cui si trascorre piacevolmente del tempo.

Ecco perché Borghetti si è guadagnato l’appellativo di “liquore delle famiglie italiane”: perché ha ben rappresentato l’Italia per lungo tempo, riuscendo ancora oggi a dare un’immagine vivida della nostra penisola. Un’Italia che parla, vive, discute, gioisce e tifa, un’Italia viva che la tradizione Borghetti non manca di accompagnare negli anni.

Print Friendly, PDF & Email