In un mondo sempre più digitalizzato, aumenta la richiesta di figure professionali nell’ambito IT. Infatti, in Italia cresce il numero di startup digitali e di negozi online. Per un’azienda oggi è importantissimo essere presente online. Per questo motivo, praticamente ogni ditta ha bisogno di informatici.
Requisiti per lavorare nell’ambito informatico
Gli ambiti di applicazione dell’IT sono tantissimi e spesso si ricercano figure altamente specializzate. Per lavorare in questo settore è necessario avere una mente logica e matematica, oltre a ottime capacità di problem solving e capacità di lavorare in squadra. Per chi vuole intraprendere i primi passi in quest’ambito, è necessario imparare a programmare. Il primo step è, quindi, quello di intraprendere un corso nei linguaggi di programmazione che più ti interessano e che siano più facilmente applicabili. Avere solo le qualifiche necessarie, però, spesso non è sufficiente. Molto meglio è crearsi un vero e proprio portfolio dei lavori finora svolti. Un altro punto a favore è dato dal percorso di studi: se si è studiato matematica o informatica si avranno molte più chance rispetto ad altri candidati.
Anche gli anni di esperienza lavorativa sono importanti. Un programmatore senior è più preparato rispetto a uno junior, perché sarà più veloce a identificare bug e scrivere codice. Tuttavia, da qualche parte bisognerà comunque iniziare. Per questo, ti consigliamo di non darti per vinto e iniziare a muovere i primi passi in direzione del lavoro dei tuoi sogni.
Le figure professionali più diffuse nell’ambito e-commerce e IT
- Web designer
Il web designer garantisce una buona esperienza di navigazione sul sito. Ha conoscenze specifiche nel design e nella UX. Il suo compito è quello di individuare problemi nell’usabilità e pensare a possibili soluzioni. Collabora a stretto contatto con i Frontend developer. Deve conoscere benissimo il linguaggio CSS.
- Front End developer
Lavora sull’interfaccia del sito, la parte visibile agli occhi dell’utente. Per diventare un buon Front End developer bisogna avere fondamenti di UX e web design, oltre ad avere conoscenze dettagliate di HTML, CSS e Javascript.
- Back End developer
Se i programmatori Front End lavorano su ciò che è visibile, quelli backend si occupano dei database, delle infrastrutture e dei server. Si occupa della struttura del sito, affinché sia sempre aggiornata e funzionante. Per un backend developer è necessario conoscere Python, Java e i framework PHP. Inoltre, deve saper gestire database con MySQL.
- Full Stack developer
Il Full Stack developer ha conoscenze sia in Back End che in Front End. Per essere un buon programmatore Full Stack bisogna conoscere sia i linguaggi di programmazione usati in Back End, che quelli in Front End.
- Data scientist
Il Data scientist è un esperto di big data. Il suo compito è quello di analizzare i dati aziendali, in modo da estrapolarne informazioni utili necessarie per far crescere l’azienda. La richiesta di questo tipo di esperti è aumentata nel corso del tempo. Questo perché i dati immagazzinati sugli utenti sono sempre di più, data la diffusione di diverse piattaforme di e-commerce come Amazon o Zalando e l’ampio utilizzo di social network come Instagram, TikTok e YouTube.
- Specialista della SEO
Questo professionista non è un vero e proprio informatico. Tuttavia, se si è un programmatore è importante conoscere anche questo settore. La SEO (Search Engine Optimization) è l’arte di ottimizzare le pagine di un sito web, al fine di fargli ottenere buone posizioni sui motori di ricerca. Per essere un buon SEO bisogna conoscere il funzionamento dei siti web e dei motori di ricerca. Bisogna avere solide basi di HTML. Si tratta di una figura molto ricercata in ogni e-commerce.
In questo articolo, abbiamo visto quali sono i primi passi da compiere per lavorare in ambito informatico, i requisiti che bisogna possedere e quali sono le figure più note e ricercate nell’ambito IT e e-commerce. Con questi consigli potrai trovare il lavoro più adatto a te.