La società può essere definita come l’insieme di ruoli, gruppi, classi, ideologie e potere che vanno a rappresentare le funzioni fondamentali, appunto, della vita sociale. Tali concetti si riscontrano in tutte le società e danno, a quest’ultima, un’impostazione “dinamica” poiché, in base alle varie caratteristiche, ogni società, per quanto possa essere uguale, cambia a seconda del contesto in cui essa si ritrova, conseguenza della cultura di appartenenza del luogo. È la cultura che forma la società, sono gli individui con i loro usi, credenze, tradizioni a dare un significato all’ambiente circostante e quindi di conseguenza è come se si formasse un legame indissolubile: individui-cultura-società. Il concetto di cultura secondo Tylor è quell’insieme di segni, artefatti, usi, costumi che gli individui condividono. Questi elementi vanno a caratterizzare l’aspetto della società che ruota intorno alla cultura che è tipica di ogni società. Volendole dare un taglio antropologico, possiamo definire la cultura come un qualcosa di “circoscritto” ad un determinato ambito territoriale. I concetti sopra citati vanno a costituire gli ambiti più importanti della disciplina sociologica. Andiamoli a definire.

Tra ruolo e status

Il concetto di ruolo concerne i comportamenti che un individuo assume nel corso della sua vita. I ruoli possono variare in base alle competenze acquisite e quindi possono cambiare nel tempo. Al concetto di ruolo è connesso quello di status. Lo status può essere definito ascritto ed acquisito. Lo status ascritto é quello che un individuo ha alla nascita, ovvero il sesso ad esempio; acquisito é appunto quello che nel tempo si acquisisce come conseguenza di esperienze e di “maturazione” in ambito professionale e/o di istruzione. Questi due concetti sono complementari tra di loro.

Il gruppo

Il gruppo non deve essere confuso con il concetto di classe. Si tratta sempre di un insieme di individui ma ci sono delle differenze sostanziali che li caratterizzano singolarmente. Il gruppo é un insieme di individui che sceglie di stare insieme sulla base comune di condivisione di idee, norme e valori. Gruppo può essere considerata la famiglia, gruppo primario per eccellenza, poi la scuola come istituzione, il gruppo dei pari, il gruppo di lavoro e così via. Sono tutti gruppi i cui membri hanno circa gli stessi obiettivi.

La classe

La classe, o meglio, la classe sociale, è un insieme di individui, un gruppo su vasta scala, che comprende soggetti accomunati da fattori quali redditoprofessione, titolo di studio. La classe di appartenenza è si un gruppo omogeneo di individui ma porta a quella che viene definita stratificazione sociale. Tale concetto demarca la “differenza” tra gli individui e molte volte può portare anche, erroneamente, ad etichettare negativamente individui solo sulla base dell’appartenenza ad una determinata classe e quindi sfera sociale. Ma la classe, proprio come i ruoli, non resta immutata poiché come conseguenza alla mobilità sociale, un individuo può avanzare nella scala sociale, ci si può quindi spostare da una classe all’altra.

Il potere

Il concetto di potere presuppone che ci sia una relazione tra due o più individui. Una delle due parti si trova in una posizione di supremazia. Possono definirsi vari tipi di potere: si può pensare in primis al potere legittimo (o autorità), in secundis a quello illegittimo. Conseguenza di questi due è la volontà che i sottomessi hanno dato o meno al “capo” di dirigerli. Al concetto di potere è spesso associato il concetto di carisma. Molte controversie ci sono sul fatto che per lungo tempo il concetto di potere è stato a lungo associato alla figura maschile, come se il potere potesse essere solo nelle mani degli uomini.

L’ideologia

Il concetto di ideologia é un concetto molto ampio da trattare poiché giorno dopo giorno viene arricchito da spunti, studi e riflessioni. Volendolo spiegare in poche parole possiamo dire che riguarda le idee ricorrenti e il pensiero condiviso di una data categoria sociale.

Come abbiamo potuto constatare, in ognuna di queste categorie è celato un argomento interessante che potrebbe essere approfondito: per quanto concerne il potere potremmo parlare della differenza di quest’ultimo se acquisito da uomo o donna, per i gruppi si potrebbe approfondire ad esempio il gruppo dei pari, come talvolta questo sostituisce la famiglia, come ancora l’etichettamento in una classe sociale, nonostante la mobilità, impedisca agli individui di “muoversi”. Saranno questi argomenti trattati nei prossimi articoli.

Filomena Oronzo

Print Friendly, PDF & Email