Il fenomeno dell’hooliganismo è uno dei fenomeni sociali moderni maggiormente analizzati dalla scienza sociale (Clarke, 2019). Il Fenomeno sociale in questione, che ha avuto i natali nelle azioni reazionarie e turbolente della classe popolare britannica (Clarke, 1978), è stato analizzato principalmente nelle sue varie componenti, come quelle legate alla vicinanza al movimento skinhead (Clarke, 1973), alle sue dinamiche interne (Collins, 2004) e alle sue dinamiche come movimento di resistenza (Roversi, 1994).
Il ruolo della mascolinità nelle dinamiche di gruppo ultras
Una delle dinamiche più interessanti nello studio sociale del fenomeno ultras è quello legato alla sua visione della figura mascolina. Secondo il filone dello studio della violenza calcistica legato ad un approccio che configura le devianze rispetto alle norme che regolano le violenze sociali (Sale, 2010), l’elemento dell’atteggiamento mascolino assume un ruolo rilevante nelle azioni degli ultras. Di fatto, secondo questo filone di studio, gli hooligans veicolano la loro frustrazione in quello che viene definito lo “stile maschile violento” (Rovesi, ibidem).

Lo stile maschile violento
Partendo dalle linee teoriche dell’approccio configurazionista di Norbert Elias (1988), dove viene evidenziato come la violenza sociale possa essere controllata (Porro, 2008), i ricercatori fanno notare come queste azioni devianti dalla norma vigente di controllo sono metodi di dimostrazione di mascolinità attraverso azioni aggressive (King, 2011) che conducono ad una iniziazione e all’accettazione nei ranghi del gruppo hooligan di riferimento (Clarke, 2002). Da qui il termine sociale di “stile maschile violento”.

La stratificazione situazionale
Lo stile maschile violento è una dinamica sociale attuata dal membro ultras per attuare quella dinamica sociale identificata come stratificazione situazionale. Come indicato dal sociologo Randall Collins (2004), questa dinamica rappresenta la conquista di uno status gruppale attraverso la propria reputazione oggettivata. Dunque per l’ultrà la via principale per dimostrare il proprio valore e la propria virilità sarà attuare atti di disordine pubblico alle partite e sortite contro i gruppi ultras avversari (Roversi, 1991) e in generale mostrare atteggiamenti di offesa contro gli avversari e la classe sociale degli affluent workers (Clarke, ibidem).

Le dinamiche per essere valutato come membro virile nel gruppo
Riprendendo le tinte dell’antagonismo operario delle prime epoche industriali l’hooligan, andando contro il processo di professionalizzazione, di internazionalizzazione e di commercializzazione del calcio attuata dalla classe dirigente proprietaria del club (Clarke, 2019, ibidem), attua azioni contro la “borghesificazione” (Taylor, 1971). Prendendo parte ad azioni come la presa della curva avversaria. Il supporto della squadra e della sua simbologia oltre gli elementi sportivi e gli interventi violenti contro gli ultras avversari e le simbologie della classe dirigente permettono all’ultras di essere riconosciuto come uomo e membro della curva (Hopcraft, 2013).
Giovanni Carlo Bruni
Bibliografia
- Clarke, J. Football Hooliganism. DeriveApprodi, 2019;
- Clarke, J. Football and Working Class fans: Tradition and Change. Inter-Action, 1978;
- Clarke, J. Football Hooliganism and the Skinhead, CCCS, 1973;
- Collins, R. Interaction Ritual Chains. 2004;
- Roversi, A. Il sociologo e l’ultrà. 1994;
- Sale, A. Chaos and Order, 2010;
- Elias, N. Il processo di Civilizzazione. Il Mulino, 1988;
- Porro, N. Sociologia del Calcio. 2008;
- King, A. (2001). Violent pasts: collective memory and football hooliganism. The Sociological Review, 49(4), 568-585.;
- Collin, R. Interaction Ritual Chains. 2004;
- Clarke, J. (2002). The skinheads and the magical recovery of community. In Resistance through rituals (pp. 99-102). Routledge.;
- Roversi, A. (1991). Football violence in Italy. International Review for the Sociology of Sport, 26(4), 311-331.;
- Taylor, I. (1971). Football mad: A speculative sociology of football hooliganism. The sociology of sport, 4, 357-377.; – Hopcraft, A. (2013). The Football Man: People & Passions in Soccer. Aurum Press Limited.