“Neon Genesis Evangelion” è uno degli anime più noti e apprezzati al mondo, sia per la sua decostruzione nei confronti del genere dei robot giganti, termine reso noto dal filosofo Jacques Deridda (2018) e tradotto nella creazione narrativa come l’analizzare criticamente dei tropi e delle tematiche di un certo filone narrativo, attuandoli con l’intento di mostrare come essi funzionerebbero nella vita reale (Suvilay, 2017), sia per essere una descrizione dettagliata della depressione e del malessere mentale, traslata principalmente dal vissuto del regista Hideaki Anno (Stewart-Ahn, 2019).
La figura del Genitore in Evangelion
Nella serie animata in questione, ispirata alle letture della Bibbia e al culto del Cristianesimo, con i quale la terra nipponica ha avuto nella sua storia un rapporto ambivalente di curiosità e di arginamento, lo scontro dell’umanità contro gli esseri alieni chiamati Angeli in una situazione post-apocalittica fa da cornice al riproporre in chiave animata temi cari alla psicologia, alla psicanalisi e alla filosofia occidentale, come il complesso di Edipo (Ortega, 2007), l’abbandono genitoriale e l’alienazione dal mondo (Smith, 2008) e la problematica del dolore delle relazioni intime umane e dei suoi traumi (Veit, 2020).

Un elemento chiave della serie è il rapporto disfunzionale fra Shinji, il protagonista principale dell’anime e suo padre, Gendo Ikari, direttore della Nerv, l’agenzia segreta che combatte gli Angeli, dalla moralità ambigua e complessa: la loro relazione è influenzata dai traumi personali ed in generale ha una componente tossica (Malone, 2010). Questa distanza, assieme a quella che molti altri personaggi della serie hanno avuto nei confronti dei genitori, è stata ispirata, come emerge dalle interviste, dal rapporto che Anno ed altri membri chiave della Gainax, la casa produttrice della serie originale e del film “The End of Evangelion”, hanno avuto con i loro genitori, elemento che indica una componente sociale rilevante ancora oggi per la cultura nipponica.
La figura sociale del padre nella cultura giapponese
La società giapponese è caratterizzata da una impostazione confuciana, dove le classi sociali e i ruoli sociali sono radicati con poco spazio alla mobilità sociale e dove la visione patriarcale è tutt’ora rilevante, tale da condurre l’attuale società nipponica a vivere situazioni paradossali fra l’attaccamento strenuo ai valori tradizionali e la ricerca della modernità attraverso elementi come la parità di genere (Oi, 2021). La figura del padre ha un ruolo preponderante nella cultura nipponica, essendo lui colui che tradizionalmente lavora, sostenendo economicamente la famiglia ed ha il maggior ruolo decisionale all’interno del nucleo familiare (Villa, 2019).
La richiesta culturale di aderire ad una esposizione emotiva maggiormente composta e a dedicarsi principalmente al lavoro, elemento chiave della cultura giapponese moderna (Hirosuke, 2007), ha portato spesso ad un rapporto emotivo e affettivo distante fra padri e figli (Ishii-Kuntz, 1994), che non di rado sfocia in una relazione formale e affettivamente vacua se non traumatica, come hanno riportato in alcune interviste precedentemente accennate di Anno (Valentine, 2019 e dell’assistente alla regia Kazuya Tsurumaki (Horn, 2006).
I piccoli cambiamenti della paternità nella società nipponica odierna
Nel quarto film della tetralogia “Rebuild of Evangelion”, dove viene rinarrata la storia di Evangelion attraverso delle modifiche significative con l’intenzione, da parte di Anno, di chiudere definitivamente il suo coinvolgimento nella serie, ovvero “Evangelion: 3.0+1.0 Thrice Upon a Time”, in una delle scene più note del film avviene il confronto finale fra Shinji e Gendo, dove l’ultimo espone le sue fragilità, la sua paura di non essere un buon padre, sfociata poi nella traumatica decisione di abbandonare suo figlio e la sofferenza che prova per la morte fisica e l’assenza di Yui, il suo amore della vita e madre di Shinji.

Questa scena del film, uscito nelle sale nel 2021, è curiosamente e involontariamente indicatrice di una piccola rivoluzione socioculturale che sta avvenendo attualmente in Giappone: sebbene l’impostazione patriarcale è ancora un fondamento per la società nipponica, la geriatrizzazione della sua popolazione e il notevole diminuire della natalità ha condotto ad un sottile ma annotabile cambiamento di percezioni nei costumi sociali, fra i quali quello di attuare una paternità più presente e rilassata (Rush, 2015), tanto da veder emergere fenomeni sociali come quello degli ikumen (Robson, 2018).
Sebbene ciò, l’impostazione patriarcale rimane salda, vista l’impostazione tipicamente conservativa della cultura nipponica, influenzando altamente così i rapporti altamente complessi e a tratti assolutamente conflittuali con le nuove generazioni (Jozura, Wang, Ogura, 2021).
Giovanni Carlo Bruni
Bibliografia
- Deridda,J. La Disseminazione. Jaca Book, 2018.;
- Suvilay, B. (2017). Neon Genesis Evangelion ou la déconstruction du robot anime. ReS Futurae. Revue d’études sur la science-fiction, (9).;
- Stewart-Ahn, A. How Hideaki Anno’s Depression Influenced Evangelion. Polygon, 2019;
- Spae, J. J. (1963). The catholic church in japan. Contemporary Religions in Japan, 3-78.;
- Ortega, M. (2007). My father, he killed me; my mother, she ate me: Self, desire, engendering, and the mother in Neon Genesis Evangelion. Mechademia, 2(1), 216-232.;
- Smith, C. (2008). You Are Not Alone: Self-Identity and Modernity in Neon Genesis Evangelion and Kokoro.;
- Veit, W. The Hedgehog’s Dilemma. Schopenhauer and Freud on the pains of human intimacy. Psychology Today, 2020;
- Malone, P.M. Cruel Angels? Cruel Fathers!. Mechademia: Second Arc.Vol. 5, Fanthropologies (2010), pp. 346-348;
- Oi, M. Why Japan can’t shake sexism. BBC Worklife, 2021;
- Villa, L. F. (2019). Classic patriarchal values and their effects on working Japanese women. Online Journal Mundo Asia Pacifico, 8(14), 60-75.;
- Hirosuke, K. (2007). A Sociology of Work in Japan.;
- ISHII-KUNTZ, M. (1994). Paternal Involvement and Perception Toward Fathers’ Roles:: A Comparison Between Japan and the United States. Journal of Family Issues, 15(1), 30–48.;
- Valentine, E. Resurfaced Interview Sees Evangelion Creator Reveal His Father’s Abusive Ways. Comicbook, 2019;
- Horn, C.G. “FLCL is the formula”. Pulpmag.com, 2006;
- Rush, M. (2015). Theorising fatherhood, welfare and the decline of patriarchy in Japan. International Review of Sociology, 25(3), 403-414.:
- Robson, D. Ikumen: How Japan’s ‘hunky dads’ are changing parenting- BBC.com, 2019;
- Jozura, E., Wang, S., Ogura, J. Japan’s powerful patriarchy often sidelines women. Fixing that won’t be easy. CNN, 2021.