Le università continuano a proporre incontri online. Noi di Sociologicamente.it ve ne segnaliamo alcuni dalle tematiche variopinte, molto interessanti.
UNIBO: COVID-19 Pandemic
Il dipartimento di scienze politiche e sociali dell’università di Bologna organizza, in data 4 Novembre, una tavola rotonda online dal titolo “The COVID-19 Pandemic: A Fatal Blown to Multilateralism?”.

Faranno i saluti istituzionali e contribuiranno al dibattito il Prof. M. Balboni e il dr. C. Danisi (University of Bologna-Forli’ campus). Diversi e interessanti saranno i contributi per l’occasione. Interverranno il Prof. A. De Guttry (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Italy), il Prof. C.M. Egger (University of Groningen, the Netherlands), il Prof. V. Gomez (Universidad San Martin, Argentina – Global Campus on Human Rights). Modera la discussione il Prof. P. Grzebyk (University of Warsaw, Poland – Visiting Professor, University of Bologna).
L’evento inizierà alle ore 17:00 e terminerà alle 19:00. Per ulteriori dettagli e ricevere il link di partecipazione bisogna contattare il dr. Danisi al suo indirizzo istituzionale (carmelo.danisi2@unibo.it).
UNIBO: Casus belli
Altro ciclo di interessanti incontri è organizzato da Casus Belli, un’associazione studentesca nata con una semplice finalità: lo studio e la discussione della storia militare. Formata dall’iniziativa di studenti dell’Univeristà di Bologna, il gruppo propone incontri pubblici e approfondimenti. A partire dal 6 Novembre fino a venerdì 15 Gennaio si discuterà di “Guerre giuste: indagini sulla necessità di un casus belli“.
Come, perché e quando si parla (e si è parlato) di “Guerra giusta” o legittima? Che cosa ha significato e implicato nei diversi contesti storici? Lo studio del casus belli va ben oltre la storia militare stricto sensu: esso, infatti, pervade ogni aspetto della nostra società, dall’economia alla sociologia, passando per la filosofia e la letteratura. Solo attraverso un confronto tra diversi saperi e punti di vista è possibile compiere un’analisi complessiva del problema.

L’evento sarà in diretta sui canali YouTube e Facebook. Tuttavia, per partecipare virtualmente ai diversi eventi tramite zoom è necessario contattare casusbelliarmamater@gmail.com. Ulteriori dettagli sono disponibili sul sito del dipartimento di storia, culture e civiltà.
UNIFI: Convegno internazionale FORLILPSI
Il dipartimento di formazione, lingue, intercultura letterature e psicologia dell’università di Firenze organizza, il 7 Novembre, un convegno internazionale con traduzione simultanea dal titolo “Women’s role in preventing radicalization and antisocial behaviour in family context”. Il convegno rappresenta un momento di confronto tra studiosi e studiose internazionali che, a vario titolo, studiano il rapporto tra educazione e radicalizzazione. Il tema, piuttosto recente nella ricerca pedagogica, è stato approfondito all’interno del Progetto Europeo CommUnity, condotto dal gruppo scientifico coordinato dalla Prof.ssa Raffaella Biagioli. La ricerca conduce ad una riflessione sul tema della prevenzione della radicalizzazione e degli estremismi violenti e sul ruolo della famiglia e delle madri.

Nell’intersezione con altre dimensioni come quella etnica, religiosa e sociale, la differenza di genere spinge a soffermarsi su aspetti spesso trascurati. Questi permettono di far emergere i differenti ruoli delle donne nella lotta contro il terrorismo o, al contrario, evidenziare il loro ruolo nelle organizzazioni terroristiche.
L’incontro online è ad accesso limitato e inizierà alle ore 10:00 fino alle 15:15. Per ulteriori dettagli sulla partecipazione si consiglia di consultare il sito e/o la locandina dell’evento.
AIS: reti, media e culture post covid
L’associazione italiana sociologi propone un convegno di quattro giornate ricche di incontri online dal titolo dal titolo “RETI, MEDIA E CULTURE Post-Covid”. Questo convegno di fine mandato dell’attuale Direttivo PIC (2017-2020) intende dar luogo a un confronto fra studiosi italiani e di altri paesi con l’obiettivo di favorire non solo una comparazione fra oggetti di ricerca simili e diversi al contempo ma, anche, la percezione diretta di quali sono le linee fondamentali del sapere sociologico pertinenti a dispiegare assi di comprensione adeguati.

Il ciclo di incontri inizierà mercoledì 4 Novembre alle ore 16:30 con il saluto della Presidente AIS, Maria Carmela Agodi e l’ apertura dei lavori con il coordinatore della sezione PIC-AIS, Gino Frezza. Gli incontri termineranno il giorno 6 Novembre con il panel delle 16:45 dal titolo “Shockdown. Temi emergenti e sfide metodologiche per l’analisi di media, cultura e comunicazione nel post Covid-19”.
Il convegno si terrà su piattaforma zoom tramite il seguente link.

Hr specialist, orientatore e giornalista pubblicista laureato in Sociologia con lode. Redattore capo di Sociologicamente.it.
| PUBBLICAZIONI | PROFILO ASNOR | LINKEDIN