L’estate si avvicina e, con essa, si apre la stagione degli aperitivi e dei cocktail da gustare in riva al mare, dopo una memorabile camminata in montagna o anche in città, magari dopo una giornata di lavoro, in compagnia di amici o colleghi. Se, infatti, è vero che l’aperitivo ormai è un’abitudine diffusa cui non si fa più a meno tutto l’anno, è altrettanto vero che d’estate, con il bel tempo e le giornate più lunghe, si esce e si fa tardi più volentieri e, soprattutto, la voglia di drink rinfrescanti e gustosi da sorseggiare all’aria aperta aumenta.

Certo per fare cocktail degni di tale nome servono ingredienti di ottima qualità e, soprattutto, un amaro versatile in grado di soddisfare tutti i palati e di adattarsi al meglio ad ogni ingrediente con il quale viene mixato. Le parole sostenibilità e amaro portano ad un unico risultato possibile: Fernet-Branca. Per ricercare i migliori cocktail con amaro, infatti, è proprio allo storico prodotto di Fratelli Branca Distillerie che bisogna rivolgere lo sguardo.

Grazie alla sua ricetta segreta e al carattere forte e unico si presta ad essere utilizzato nei modi più disparati ed è tanto apprezzato liscio, o con ghiaccio, quanto come ingrediente per creare cocktail e long drink in grado di unire e soddisfare diverse generazioni creando quasi un trait d’union. Riuscendo ad arricchire, e a trovare a sua volta nuovi spunti, ogni ingrediente con cui viene a contatto, il Fernet-Branca rappresenta l’amaro ideale per i bartender di tutto il mondo che si dilettano a creare abbinamenti sempre nuovi e diversi per giocare con tutte le sue note aromatiche. Tra i cocktail più famosi, nonché quelli suggeriti dalla stessa azienda produttrice, troviamo:

Branchinotto o Fernet&Cola: un cocktail fresco e dissetante la cui ricetta semplice è resa unica dall’incontro tra il chinotto, agrume che si contraddistingue per il profumo intenso e il gusto acidulo e amaro, o la cola e il gusto deciso di Fernet Branca. Pochi ingredienti per un drink semplice e veloce che lascerà tutti a bocca aperta:

  • 8 cubetti di ghiaccio
  • 5 cl Fernet-Branca
  • 10 cl Chinotto o Cola

Basterà versare in un Tumbler alto il Fernet-Branca, riempire con ghiaccio e colmare con chinotto o cola scegliendo una fetta di arancia per decorare.

Fernet cup N.1: un cocktail fresco e speziato perfetto per esaltare al meglio le qualità e il gusto del Fernet-Branca. L’aggiunta di zucchero liquido, limone e ginger beer, infatti, mette in risalto al meglio il gusto e le qualità inconfondibili della ricetta segreta del liquore alle erbe di Bernardino Branca. C’è poi un trucco, che utilizzano però solo i bartender più virtuosi, ovvero l’aggiunta di 2 cl di albumi d’uovo per rendere davvero magico il risultato. Gli ingredienti sono appunto:

  • 4,5 cl Fernet-Branca
  • 2 cl zucchero liquido
  • 2 cl succo di lime
  • Top Ginger Beer

La preparazione è piuttosto semplice: basta mettere tutti gli ingredienti nello shaker, riempire con ghiaccio e shakerare con energia. Versare poi il contenuto nella mug su ghiaccio fresco e colmare con Ginger Beer. Una scorza di lime per decorare

Brancamilano: è il cocktail che più in assoluto sancisce il legame tra Fernet-Branca e la sua città natale, Milano. Nato con l’idea di diventare l’aperitivo milanese per eccellenza, si adatta perfettamente alla città cui è dedicato, nota in tutto il mondo per essere terreno fertile e vivace di nuove tendenze. La ricetta del Brancamilano prevede l’utilizzo di tre tra i prodotti più noti delle Distillerie Fratelli Branca, sapientemente combinati con altri aromi:

  • Gremolada di arancia, limone, menta piperita
  • 6 cl Antica Formula Carpano
  • 1,5cl Fernet-Branca
  • 1,5 cl Stravecchio Branca

Una volta versata la gremolada sul fondo basta aggiungere i tre liquori e il ghiaccio e miscelare con lo steerer. Le foglioline di menta per decorare riscuoteranno poi l’effetto desiderato.

Questi sono solo tre modi per apprezzare al meglio il sapore unico e deciso di Fernet-Branca in gustosi cocktail, ma i bartender di tutto il mondo sperimentano continuamente nuove ricette, consapevoli di avere l’opportunità e l’onore di poter lavorare con un amaro unico al mondo.

Print Friendly, PDF & Email