L’attività sportiva (e il fitness in generale) oltre ai suoi benefici per la salute fisica e mentale, è considerata un’attività di grande impatto sociale (Frey, Eitzen, 1991) e per lo sviluppo della identità, sociale e personale, delle persone (Taub, Greer, 2000). L’attività sportiva, sia dilettantistica che agonistica / professionistica, basandosi sul necessario bisogno del corpo umano di essere allenato (Franchetti et al., 2020), può portare a grandi benefici sociali, come la costruzione della sensazione di appartenenza ad un gruppo (Blinde, Taub, Han, 1994) e la sensazione di fare parte di un elemento importante per la cultura sociale di appartenenza (McPhersonm, Curtis, Loy, 1989), come il calcio per le società europee (Sanders, 2014).

Fitness: l’ideazione del Radio Taiso e del Daily Dozen           

La potenzialità di aggregazione sociale dell’attività fisica ha sempre attratto l’interesse dei governi mondiali, fra i quali il Giappone. Nella terra nipponica il conformismo sociale (Silver, 2002) e la dimostrazione di salute (Mah, 2010) sono dei temi rilevanti, quindi il produrre un programma radiofonico mattutino sulla frequenza nazionale  basato su una serie di esercizi praticabili ovunque presi da un’idea originaria dell’esercito americano è stato un progetto socioculturale ben riuscito (Jas-Hou, 2021). Una storia simile ha il programma “Daily Dozen”, ideato da Walter Camp: Camp, ex atleta collegiale e uomo d’affari, ideò la serie di esercizi attuabili in una decina di minuti nella giornata per i lavoratori statunitensi (McKay, 2017), sapendo degli effetti benefici di un esercizio fisico regolare e che culturalmente il lavoro è un ruolo importante per il pensiero socioculturale americano, quindi un elemento non facilmente modificabile per questioni sportive personali (Lincoln, Kalleberg, 1992).

Fitness: gli effetti fisici e sociali del Radio Taiso e del Daily Dozen

l kokumin hoken taiso (esercizi per la salute nazionale), termine formale con il quale è conosciuto il radio taiso, sin dal 1927 è diventato un caposaldo della cultura nipponica, grazie ai benefici a lungo termine che porta all’individuo in salute e benessere (Hardasari, Diana, 2020), tanto da essere stato considerato un fattore chiave per l’allungamento della vita media nipponica (Sasaki, 2009). Oltre agli effetti sulla salute, la serie di esercizi è apprezzata soprattutto per il valore sociale che ha assunto nella cultura giapponese; di fatto, il radio taiso è proposto alla popolazione giapponese sin dalle scuole inferiori ed è spesso praticato sul luogo di lavoro e nei parchi, divenendo così un’attività importante di riunione sociale (Kaplan, 2000). Il Daily Dozen ha assunto un rilievo simile nella sua terra natia: gli esercizi indicati da Walter Camp sono stati considerati per anni lo sfogo fisico per i lavoratori statunitensi, garantendo così una miglior salute fisica (IFF).

Radio Taiso

Fitness: lo stato della ricerca attuale

Il Radio Taiso viene affrontato dal mondo accademico e divulgativo sia per il suo legame profondo con la cultura giapponese (Mogi, 2017), sia per il suo ruolo nella società e dello sport giapponese (Okayasu, Kawahara, Nogawa, 2015). Il programma dei Daily Dozen viene affrontato dalla ricerca americana per il suo contributo al miglioramento della salute dei lavoratori e di conseguenza il miglioramento della produzione sul luogo di lavoro (Sly, 2015).

Giovanni Carlo Bruni

Bibliografia

  • Frey, J. H., & Eitzen, D. S. (1991). Sport and society. Annual review of sociology17(1), 503-522..;
  • Taub, D. E., & Greer, K. R. (2000). Physical activity as a normalizing experience for school-age children with physical disabilities: Implications for legitimation of social identity and enhancement of social ties. Journal of Sport and Social Issues24(4), 395-414.
  • Franchetti, Mary Kathryn, et al. “Interaction of age and self-reported physical sports activity on white matter hyperintensity volume in healthy older adults.” Frontiers in Aging Neuroscience 12 (2020): 346.;
  • Blinde, E. M., Taub, D. E., & Han, L. (1994). Sport as a site for women’s group and societal empowerment: Perspectives from the college athlete. Sociology of sport journal11(1), 51-59.;
  • McPherson, B. D., Curtis, J. E., & Loy, J. W. (1989). The social significance of sport: An introduction to the sociology of sport. Human Kinetics Publishers.;
  • Sanders, Alan, et al. “Making a difference: the power of football in the community.” Soccer & Society 15.3 (2014): 411-429.;
  • Silver, C. B. (2002). Japanese and American identities: Values and their transmission in the family. Sociological inquiry72(2), 195-219.;
  • Mah, C. L. (2010). Shokuiku: governing food and public health in contemporary Japan. Journal of Sociology, 46(4), 393-412.;
  • Jas-Hou, Radio Taiso – A Storied History. 2021;
  • Brett & Kate McKay, The Famous Daily Dozen Exercises. The Art of Manliness, 2017.;
  • Lincoln, J. R., & Kalleberg, A. L. (1992). Culture, control and commitment: A study of work organization and work attitudes in the United States and Japan. CUP Archive.;- Hardasari, R., & Diana, D. (2020). The Application of Taiso Radio Gymnastic in Improving Gross Motor Ability of Children Aged 5-6 Years. BELIA: Early Childhood Education Papers, 9(1), 34-39.;                                                                      
  • Sasaki, T. Rajio Taiso: Japan’s National Exercises. Gov.Online Jp., 2019;
  • Kaplan, Matthew, et al. Intergenerational programs: Support for children, youth, and elders in Japan. SUNY Press, 1998.;
  • International Force Fitness, Daily Dozen;
  • Mogi, K. (2017). The Little Book of Ikigai: The secret Japanese way to live a happy and long life. Quercus Publishing.;
  • Okayasu, I., Kawahara, Y., & Nogawa, H. (2015). The role of social capital in community sport settings in Japan. Asia Pacific Journal of Sport and Social Science, 4(2), 167-177; 
  • Sly, N. (2015). Caged manhood: office culture and how Walter Camp’s Daily Dozen revitalized the workforce, 1903-1940.;
Print Friendly, PDF & Email