Concetto introdotto da Georg Simmel, secondo il quale una delle più tipiche caratteristiche dell’ambiente metropolitano è l’atteggiamento blasé. A causa di una sovrastimolazione sensoriale offerta dalla città, l’individuo ostenta indifferenza e scetticismo, rispondendo in maniera smorzata a un forte stimolo esterno proprio in conseguenza di stimolazioni nervose in rapido movimento. Il cittadino, sottoposto a continui stimoli, in qualche modo si abitua, diviene meno recettivo. Il susseguirsi quotidiano di notizie ed emozioni fa divenire tutto normale, consuma le energie. Così subentra un’incapacità di reagire a sensazioni nuove con la dovuta energia e questo costituisce quell’atteggiamento blasé che, infatti, ogni bambino metropolitano dimostra a paragone di bambini provenienti da ambienti più stabili e tranquilli. Naturale conseguenza è la perdita dell’essenza e del significato delle cose. Tutto diventa opaco e si diventa insensibili ad ogni distinzione.
atteggiamento blasé
« Back to Glossary Index