Tipo ideale, modello concettuale per spiegare le azioni sociali che si raggiunge con la comprensione e che si distingue dalla teoria perché non pretende di riprodurre la realtà. Viene ricavato dalla realtà concreta, ma il sociologo ne seleziona alcuni aspetti, ne accentua altri, creando un complesso di legami più unitario e coerente di quello che esiste nella realtà, per agevolarne la comprensione; più tipi ideali concorrono a formare un tipo concreto. È uno strumento euristico, un mezzo utile nella ricerca e nello sviluppo della conoscenza, perchè consente un confronto con il caso concreto.
idealtipo
« Back to Glossary Index