In sociologia, in particolare in statistica, il termine rinvia al procedimento logico per cui a partire dal campione si generalizza i risultati emersi alla popolazione totale. Questo processo comporta una minima percentuale di errore (che generalmente si aggira attorno al 5%), e di conseguenza un intervallo di confidenza entro il quale dichiarare affidabile la ricerca. Più in generale, l’inferenza può definirsi come il processo logico che a partire da una o più premesse giunge alla sue conseguenze, pervenendo a una verità logicamente dimostrata.
Studente della triennale di sociologia all’Università di Trento. Guardo alla scrittura come esercizio di riflessione e di responsabilità, uniti a un impegno per invitare alla conoscenza della sociologia in Italia.