Corrente di studi nata intorno alle teorie di G.H. Mead; il termine fu utilizzato per la prima volta nel 1937 da Blumer per indicare l’idea che la realtà sociale è l’esito dell’interpretazione e dell’attribuzione di senso dei simboli (segni) creati a partire dalle relazioni tra gli individui. Il comportamento degli individui può pertanto essere spiegato solo all’interno della realtà sociale, perché è dall’interazione con gli altri che nascono i
significati attribuiti alla realtà stessa.
Home interazionismo simbolico