Sutherland e la devianza dei colletti bianchi
Diritto e norma sociale costituiscono, nell’ambito della nostra società, i poli di una dialettica ineliminabile. Nei casi concreti presi singolarmente, i suoi...
Leggere il presente con i classici: Durkheim e l’interpretazione del suicidio
Lo studio di Durkheim ha aperto la strada ad un filone di analisi e ricerche volte ad analizzare e comprendere cause ed...
Max Weber a cento anni dalla sua morte
Il 2020 è l’anno del centenario della morte di Max Weber, uno dei capisaldi della moderna sociologia, un maestro fondatore. Il tedesco,...
Durkheim e il suicidio: le teorie dei classici per leggere il presente
Un articolo del 3 gennaio scorso de LaRepubblica titolava: "Suicidi in calo in Italia. Ma 10 persone al giorno si tolgono la...
La genesi del capitalismo secondo Max Weber
Rintracciare le fondamenta di un fenomeno assai complesso come il capitalismo non è affatto opera semplice. Sebbene attorno al concetto di “capitalismo”...