In questo periodo di incertezza l’utilizzo delle piattaforme per la didattica a distanza è molto aumentato. C’è chi approfondisce argomenti che conosce già e chi, incuriosito, prova cose nuove. L’e-learning oggi trova posto sempre più nelle nostre vite, ragion per cui è parso utile indagare un po’ sul web per scovare corsi online (MOOC) che trattano di scienze sociali. Ecco quindi alcune proposte per chi vuole studiare comodamente da casa e ottenere qualche certificato.

Federica.eu
Federica web learning è lo strumento multimediale ed interattivo dell’Università Federico II di Napoli. In collaborazione con alcuni docenti del dipartimento di scienze sociali sono stati creati dei corsi introduttivi molto ben curati.
- Introduzione alla Sociologia, di Alessandro Cavalli. Il professore offre un corso che si pone un obiettivo tanto semplice nell’impostazione quanto difficile nell’attuazione. L’idea guida è che la sociologia sia un “punto di vista” dal quale osservare i fenomeni sociali, non l’unico, ma utile (e forse indispensabile) per dar conto della complessità della realtà sociale.
- Società. Metodi di ricerca, di Enrica Amaturo. Questo è un corso tenuto da una grandissima esperta di scienze sociali e metodologia della ricerca, nonché ex presidente dell’AIS. Il corso introduce gli studenti ai fondamenti della metodologia della ricerca. Per la precisione, come impostare e condurre un’indagine empirica e orientare la scelta degli strumenti di raccolta dati in relazione ai tipi di ricerca.
- Sociologia della povertà, di Enrica Morlicchio. Il corso offerto dalla professoressa ripercorre l’evoluzione storica della condizione sociale del povero. Sono presi in esame i metodi e degli strumenti di rilevazione empirica che vanno a costituire la “cassetta degli attrezzi del sociologo”. L’ultima parte del corso si focalizza sul caso italiano e una lezione dedicata alla rappresentazione sociale della povertà nei media.
- I Linguaggi della creatività, di Lello Savonardo. Il docente di “Teorie e Tecniche della Comunicazione” e “Comunicazione e Culture Giovanili” propone un corso interessante. L’analisi delle culture giovanili e dei linguaggi musicali risulta centrale per cogliere le dinamiche sociali e i cambiamenti che investono la società contemporanea. A partire da tali riflessioni, si iniziano delle conversazioni con i protagonisti del panorama musicale italiano. In particolare, si introducono riflessioni e approfondimenti su alcune tematiche proprie della sociologia della musica, della cultura e della comunicazione.

Coursera
Per chi mastica un po’ di inglese ( o per chi vuole esercitarsi nella lingua) esistono moltissime piattaforme mooc che accolgono diverse università. In alcune di esse è possibile trovare dei mooc interessanti che trattano di sociologia e una di queste è Coursera.
- Classical sociological theory di Bart van Heerikhuizen dell’università di Amsterdam. Il corso offre ai partecipanti un’introduzione alle più importanti letture sociologiche classiche tra il XVIII e il XX secolo.
- Cities are back in town : urban sociology for a globalizing urban world, di Patrick Le Galès del Sciences Po Paris. L’urbanizzazione sta raggiungendo un nuovo picco nel mondo contemporaneo con l’ascesa delle megalopoli. I ricercatori cercano di studiare al meglio queste grandi aree urbane. La classe esaminerà i dibattiti e presenterà modelli di città dal punto di vista delle scienze sociali per analizzare e confrontare gli sviluppi contemporanei.

Alison
Piattaforma poco conosciuta, Alison riserva molte sorprese. I corsi sono in inglese e sono offerti da Openstax college, una società no profit della Rice University, Texas.
- Capire il cambiamento sociale. Questo corso online approfondisce i movimenti sociali e come questi si formano e si evolvono nel tempo.
- Studi di sociologia – istituzioni sociali. Questo corso approfondisce le tematiche relative al ruolo delle istituzioni sociali come il matrimonio e la famiglia, e come questi cambiamenti influenzano la società.
Ecco alcune letture utili per approfondire
In cerca di lavoro nel settore management e formazione delle HR. Laureato in sociologia e in comunicazione pubblica, sociale e politica con lode. Scrivo per diverse riviste di settore. Sono socio dell’ International center for the sociology of religion e della sezione Sociologia dell’immaginario dell’AIS.