“Puoi imparare di più su una persona in un’ora di gioco di quanto tu possa imparare da una vita di conversazioni”.

Platone

Molti studiosi ritengono che il gioco, per adulti ma non solo, libera il potenziale innovativo di ogni persona. Un approccio creativo per accrescere l’innovazione e migliorare le performance è sicuramente il metodo Lego® Serious Play®.

lego serious play 2

Origini del metodo

La metodologia LEGO® SERIOUS PLAY® è un processo innovativo progettato per migliorare l’innovazione e le prestazioni aziendali. Basata su ricerche che dimostrano che questo tipo di apprendimento pratico produce una comprensione più profonda e significativa del mondo e delle sue possibilità, essa approfondisce il processo di riflessione e supporta un dialogo efficace per tutti nell’organizzazione.
Questo metodo nasce negli anni ’90 come strumento di innovazione del business all’interno della stessa Lego. Negli anni lo strumento si è dimostrato molto affidabile. E’ stato infatti formalizzato in un metodo, evolutosi grazie al pensiero sistemico, le teorie del flow, il costruzionismo e il costruttivismo. Oggi il metodo LSP è uscito dai confini dell’azienda danese in cui è nato e viene erogato da facilitatori certificati in differenti contesti. Interessante è l’applicazione nelle risorse umane.

LSP si basa sull’utilizzo dei mattoncini danesi per la costruzione di “metafore tridimensionali” in gruppo. I partecipanti, dopo la sessione di “costruzione”, condividono il significato attribuito al modello. Così facendo emergono le connessioni, consapevoli o meno, con i temi che si vogliono esplorare. A questa fase di storymaking segue quella di discussione, che contestualizza quanto emerso e permette di progettare un percorso di senso.

Mani, testa e cuore

Il metodo LSP è da tempo utilizzato per lo sviluppo del capitale umano e per il miglioramento delle performance di team e gruppi di lavoro. Un metodo in grado di coinvolgere le persone nella loro interezza. Grazie alla facilitazione concessa dai mattoncini, si consente a tutti di trovare la propria dimensione espressiva e di essere parte attiva del processo di apprendimento. Così facendo si costituiscono, all’interno dell’azienda, delle vere e proprie comunità di pratica, utili per fomentare il senso di appartenenza. Detto in altri termini, attraverso questi modelli tridimensionali costruiti dai team coinvolti, essi diventano più consapevoli, più rapidi, più focalizzati sugli obiettivi e quindi potenzialmente più efficaci.

omini lego

Questo metodo di natura ludica può essere un utile supporto per altri tools di sviluppo aziendale. Si pensi al service design, al business model canvas, al project canvas, al coaching e ai progetti di sviluppo e consolidamento della cultura dei valori aziendali. Quello che si prospetta, qualora con la mente aperta si accettino questo tipo di metodologie, è una ri-umanizzazione del lavoratore in senso stretto. Si parla tanto di “rimettere la persona al centro” nei processi aziendali, e la forma ludica proposta da Lego può essere sicuramente volano di una piccola, ma importantissima, rivoluzione culturale.

Bibliografia

  • Giorgio Beltrami, Lego® Serious Play® pensare con le mani. Valore per le persone, valore per le organizzazioni, FrancoAngeli, Milano, 2019.
  • Per Kristiansen, Robert Rasmussen, il metodo LEGO® SERIOUS PLAY® per il business, FrancoAngeli, Milano, 2015.

Print Friendly, PDF & Email