L’idea secondo cui i videogiochi isolano, “ingabbiano” gli individui in universi paralleli di senso viene oggi smentita da studi molto approfonditi. Oltre a questo, il mondo del lavoro, conscio delle trasformazioni delle tecnologie e dei modi di vivere, sta diventando un terreno sempre più fertile per l’informatica videoludica. Negli ultimi anni il concetto del “Gaming” ha trovato terreno fertile non solo nel settore dell’intrattenimento ma anche in quello pubblicitario con gli AdverGames (videogiochi realizzati appositamente per sviluppare la brand awareness) e quello educativo con i SeriousGames (videogiochi non solo per intrattenere, ma anche per attivare processi d’apprendimento). Per questo dalla mente di Marco Chierchia è nata l’associazione culturale IndieNeapolis, un’organizzazione senza scopo di lucro che si dedica alla promozione e alla diffusione della cultura videoludica in contesti ludici e non.

Come nasce e a chi si rivolge IndieNeapolis

L’associazione culturale IndieNeapolis è un’organizzazione senza scopo di lucro che si dedica alla promozione e alla diffusione della cultura videoludica in contesti ludici e non. Fondata nel 2023, l’associazione organizza numerose attività ed eventi rivolti a tutti gli appassionati di videogiochi, dai più giovani ai più grandi.

IndieNeapolis nasce dal basso, dall’esperienza diretta sul campo dei soci e di tutti i partecipanti, dalla volontà di diffondere la cultura videoludica, principalmente indipendente e di fare networking. Si rivolge a tutti coloro che amano i videogiochi a 360 gradi dal coding all’e-sport. Ma non è tutto, IndieNeapolis si rivolge anche a coloro che di videogiochi non ne mastica, (esempio gli ambienti istituzionali) al fine di promuoverli come attività non solo ricreativa ma anche formativa e/o educativa. L’associazione ha come obiettivi principali organizzare eventi, mostre, workshop e conferenze a tema videoludico, sostenere e valorizzare la produzione di videogiochi indipendenti e innovativi e favorire la collaborazione tra professionisti del settore e appassionati.

IndieNeapolis, anche formazione

Molto importante oggi acquisire e FAR acquisire conoscenze e competenze relative al mondo della programmazione, della grafica e del game design. In particolar modo, per coloro che nascono oggi, l’acquisizione di queste competenze sarà quasi un passaggio obbligato per il proprio futuro. Diversi studi sul tema, inoltre, spiegano scientificamente come l’utilizzo di pratiche legate al ludico (e al videoludico) migliorano l’intelligenza proprio nei bambini. Oggi (ma soprattutto domani!) le competenze professionali e un “mindset informatico” saranno sempre più utili, anche se i device si evolveranno ancora dai comunissimi pc e smartphones. L’obiettivo dunque oggi è iniziare a creare le basi per le professioni digitali in divenire.

videogame indieneapolis

Per questo IndieNeapolis organizza diverse attività e iniziative, tra cui:

  • Eventi a tema videoludico, come tornei, presentazioni di videogiochi, retrogame e molto altro ancora. Gli eventi sono aperti a tutti i partecipanti e offrono la possibilità di divertirsi e conoscere altri appassionati.
  • Workshop per apprendere le tecniche e le competenze necessarie per la creazione di videogiochi, come la programmazione, la grafica ed il game design.
  • Conferenze e talk a tema videoludico, con la partecipazione di esperti del settore, professionisti e appassionati.

Videogiochi e critica del sociale

Quando si parla di videogiochi non c’è solo la programmazione ma anche tanta sociologia e storytelling come ci dimostrano i grandi creatori di videogames come David Cage e Hidetaka Miyazaki. Questi sono due autori, due esempi di come le conoscenze critiche sull’attualità e del mondo in cui viviamo possono servire per creare un videogioco. Non solo intrattenimento dunque, ma anche narrazione, come giusto che sia per un medium poliedrico come il videogioco.

Pensiamo a videogiochi molto attuali come The Last of Us, in cui in un contesto apocalittico e del tutto immaginario viene inserita la tematica dell’omosessualità, oppure giochi come Hellblade: Senua Sacrifice in cui in un’ambientazione norrena venga trattato il tema della psicosi. La protagonista, Senua, è affetta da una grave forma di psicosi che le fa credere di sentire delle voci, che lei chiama Furie, le quali reagiscono in base alle sue emozioni. Oppure ancora il teen drama soprannaturale Life is Strange.

Max e Chloe di Life is Strange
Max e Chloe di Life is Strange. Approfondisci con l’articolo!

Tutte storie, esperienze che propongono al potenziale giocatore spaccati di vissuto e temi interessanti da esplorare ludicamente. Per questo IndieNeapolis nel prossimo futuro si pone di organizzare mostre e Jam Session attraverso l’esposizione di giochi, console e accessori rari e interessanti. Oltre a questo è aperta a collaborazioni con altre organizzazioni, come università, scuole e aziende, per promuovere la cultura videoludica e favorire la formazione di nuovi talenti.

IndieNeapolis, dettagli sull’evento

L’evento inaugurativo dell’associazione si terrà il 24 Marzo 2023 presso InKomics Cafè, via Vincenzo Mosca, 27 – Napoli (NA). Sarà una serata ricreativa, di socializzazione in cui ci sarà un mini torneo competitivo di Mortal Kombat.

Per maggiori informazioni sull’associazione culturale IndieNeapolis:

Print Friendly, PDF & Email