Radio Avella (www.radioavella.it) è una web radio che nasce nel 2010 nell’omonimo comune. Situata nel centro della cittadina dal grande interesse storico e da una economia fortemente legata all’arboricoltura, Radio Avella si propone, con successo, nell’innovazione sociale, culturale e aggregativa dell’intera circoscrizione comunale della bassa Irpinia.

Il logo di Radio Avella
Il logo di Radio Avella

L’esperimento nasce nel 2010 dall’associazione di un ridotto numero di partecipanti che si pone come obiettivo la rivalutazione e la diffusione culturale degli elementi archeologici di epoca romana e normanna presenti sul territorio, le bellezze paesaggistiche e naturali del Parco del Partenio, ma anche elementi di interesse antropologico ed etnografico. Si costituisce in seguito come associazione culturale e ricreativa, richiamando a sé un numero sempre maggiore di soci e sostenitori.

Appoggiati solo in parte dalle istituzioni comunali e dalla fondazione “Avella città d’arte”, l’associazione riesce comunque a compiere un importante salto di qualità, usando la radio come mezzo principale di comunicazione. Non più vincolato alle trasmissioni radio FM, la cui scarsa copertura del segnale diventa obsoleta nell’era di Internet, questo attempato medium torna alla ribalta.

Indice

Gli obiettivi di Radio Avella

Uno dei festival organizzati dalla radio
Uno dei festival organizzati dalla radio

Come si evince dallo statuto dell’associazione: “Lo scopo dell’associazione è quello di diffondere e ampliare la conoscenza della cultura musicale ed artistica in genere, attraverso la web radio, contatti tra persone, enti ed associazioni , favorendo l’aggregazione nel nome di interessi culturali che assolvano la funzione sociale di maturazione e crescita umana e civile, attraverso le varie sfaccettature ed espressioni dell’arte“.

Il numero di collaboratori e lo spazio limitato hanno generato una divisione dei ruoli riscontrabili nella progettualità, applicazione tecnica, gestione e amministrazione, concretizzando l’obiettivo principale della diffusione culturale locale, creando un folto pubblico proveniente non più solo dal circondario, ma da tutta la regione, attirando durante i suoi festival annuali molti musicisti affermati sulla scena e promuovendo quelli emergenti.

Non solo musica

Il team di Radio Avella
Il team di Radio Avella

In questi eventi è possibile notare tutta la spinta creativa e capacità tecnica, espressa anche attraverso le arti plastiche e visuali, reificate in installazioni create totalmente con materiali riciclati che modificano la percezione dei luoghi pubblici segnati dalla quotidianità, con il fine di diffondere la cultura del riciclaggio e del basso impatto ambientale.

La promozione della musica e della cultura non si limitano ad eventi sporadici, offrendo settimanalmente al pubblico radiofonico e a quello presente in studio dirette musicali con gruppi invitati per l’occasione, associazioni e cooperative che raccontano e sensibilizzano gli ascoltatori verso le proprie esperienze e il proprio operato in campo sociale.

Una realtà singolare ed inclusiva costruita dal basso, una eco di determinazione giovanile volta a modificare le difficoltà aggregative presenti sul suo territorio, a creare rete tra le associazioni e a promuovere l’approccio da parte delle nuove generazioni alla cultura artistica, alla comunicatività e alla collaborazione, e infine alle potenzialità di un antico e rinnovato mezzo di comunicazione: la radio.

René Verneau

Print Friendly, PDF & Email