Molti studenti – spesso con la pergamena di laurea fresca di stampa tra le mani – cercanoun lavoro, ma anche nuovi percorsi di apprendimento. Molti di questi, data la situazione pandemica, si presentano come prettamente on-line o in modalità mista. Per certi versi può essere un’occasione ghiotta. Dunque è parso utile a tal proposito sondare un po’ l’offerta formativa italiana per quanto concerne i Master di scienze sociali e materie affini. Ecco quindi alcuni percorsi i cui bandi sono ancora aperti.

Il Master Interuniversitario di II livello in Sociologia: Teoria, Metodologia, Ricerca (Roma)

Master sociologia roma3

Il Master Interuniversitario di II° livello in “Sociologia: Teoria, Metodologia, Ricerca” offerto da Sapienza, Tor Vergata e Roma Tre, diretto dal prof. Claudio Tognonato, intende offrire una preparazione approfondita ai giovani studiosi per perfezionare le loro conoscenze di tipo teorico e sperimentale nel campo della ricerca sociologica. Il Master riunisce un folto gruppo di docenti delle tre Università Romane. In un programma di approfondimento nell’ambito della teoria sociologica classica e contemporanea, della metodologia qualitativa e quantitativa, propone una serie di attività di ricerca innovative.

reading, outside

L’obiettivo del Master è quello di ampliare – sia sul piano teorico che su quello pratico-operativo – la conoscenza degli strumenti necessari alla ricerca. Il Corso è rivolto a studenti che intendano perfezionarsi e a professionisti che sentano la necessità di riqualificarsi.

Per ulteriori dettagli si rimanda al sito del suddetto percorso di studi –> QUI
Scadenza domande di ammissione: 31 Gennaio 2021

Il Master di I livello in Esperto/a di progettazione educativa in scuole e servizi ad alta complessità socioculturale (Udine)

Il Master proposto dall’Università di Udine si pone l’obiettivo di formare figure attive in ambito educativo in grado di progettare interventi in rete con particolare enfasi alle risorse di territori complessi da un punto di vista socioculturale e linguistico. In particolare, al termine del Master, i partecipanti avranno acquisito conoscenze e competenze in ambiti quali:

La scuola oggi: incubatore di conoscenza o prigione della creatività?
  • metodi e strumenti per l’analisi del contesto e la progettazione educativa in scuole e servizi ad alta complessità socioculturale e linguistica;
  • aspetti psicologici dello sviluppo socio-emotivo di bambini e adolescenti. Relazioni fra pari e con gli insegnanti, anche in riferimento al contrasto di fenomeni di bullismo e violenza, nonché alle problematiche di genere;
  • metodologie e strumenti per il sostegno alla genitorialità fragile e per la progettazione di percorsi inclusivi tra scuola e famiglia;
  • repertori linguistici, valorizzazione del plurilinguismo ed educazione plurilingue, anche con riferimento al coinvolgimento delle famiglie e comunità;
  • aspetti caratterizzanti alcune delle principali comunità con background migratorio extraeuropeo presenti nel contesto nazionale e regionale;
  • aspetti psicologici del disagio, della resilienza e della relazione di aiuto, aspetti antropologici delle reti sociali e utilizzo delle mappe di comunità;
  • progettazione di ambienti di apprendimento innovativi anche con l’impiego di tecnologie di comunità;
  • progettazione di ambienti di apprendimento innovativi e scuole aperte, anche con l’impiego di tecnologie di comunità.

Per ulteriori dettagli si rimanda al sito del suddetto percorso di studi –> QUI
Scadenza per presentare la domanda di ammissione: venerdì 29 gennaio 2021, ore 11:30

Il Master di II livello in Data science and big data analytics (Palermo)

Il Master Universitario annuale di II livello in “Data Science and Big Data Analytics” offerto dall’Università di Palermo si propone di formare il Data Scientist, figura professionale altamente specializzata con competenze multidisciplinari. Oggi è fortemente richiesta dal mercato del lavoro in ragione della rilevanza trasversale assunta dalla necessità di gestione di grosse mole di dati. Il Master si rivolge sia a singoli soggetti che intendano acquisire capacità specifiche o riqualificarsi sull’intera filiera scientifica e tecnologica necessaria per gestire Big Data, sia ad aziende che intendano riqualificare il proprio personale per meglio rispondere alle esigenze del mercato di riferimento.

Per ulteriori dettagli si rimanda al sito del suddetto percorso di studi –> QUI
Scadenza per presentare la domanda di ammissione: 5 Febbraio 2021

Il Master di I livello in Urban Analysis and Management (Firenze)

Il Master di primo livello offerto dall’Università di Firenze è destinato a formare figure professionali che opereranno nel governo del territorio. Devono saper coniugare un’approfondita competenza nel campo dell’analisi del contesto socio-territoriale con le conoscenze necessarie a tradurre l’analisi in strumenti di progettazione urbana e territoriale. Il Master che qui si propone riserva grande attenzione al momento dell’analisi territoriale.

città_urbana

Si mirano a formare competenze che sappiano non solo formulare un inquadramento storico-territoriale complessivo, ma soprattutto esaminare puntualmente i diversi aspetti demografici, sociali ed economici che concorrono a definire le problematiche di un’area, nonché le risorse su cui puntare in una logica di sviluppo territoriale. Il Master affronta il momento della progettazione sia nei suoi termini generali, con riferimento alle dinamiche territoriali e ai modelli di governo del territorio dibattuti dalla letteratura internazionale sul tema, sia in termini molto specifici, con riferimento a singoli casi di studio.

Per ulteriori dettagli si rimanda al sito del suddetto percorso di studi –> QUI
Scadenza per presentare la domanda di ammissione: 15 febbraio 2021.

Print Friendly, PDF & Email