Il cruccio di molti studenti e studentesse è: cosa faccio dopo la laurea? tra mille mila pensieri sul futuro si valuta se continuare a studiare o meno a studiare. Ecco perché è utile fare una panoramica dei percorsi – per quanto ci compete quelli relativi alle scienze sociali – di Master e in generale di percorsi post-laurea in sociologia e nelle materie affini. Ecco dunque, alla data odierna, l’offerta formativa italiana per quanto concerne i percorsi di studio sopracitati i cui bandi sono ancora aperti.
Il Master Interuniversitario di II livello in Sociologia: Teoria, Metodologia, Ricerca (Roma)

Il Master Interuniversitario di II° livello in “Sociologia: Teoria, Metodologia, Ricerca” offerto da Sapienza, Tor Vergata e Roma Tre, intende offrire una preparazione approfondita ai giovani studiosi per perfezionare le loro conoscenze di tipo teorico e sperimentale nel campo della ricerca sociologica. Il Master riunisce un folto gruppo di docenti delle tre Università Romane. In un programma di approfondimento nell’ambito della teoria sociologica classica e contemporanea, della metodologia qualitativa e quantitativa, propone una serie di attività di ricerca innovative.
L’obiettivo del Master è quello di ampliare – sia sul piano teorico che su quello pratico-operativo – la conoscenza degli strumenti necessari alla ricerca. Il Corso è rivolto a studenti che intendano perfezionarsi e a professionisti che sentano la necessità di riqualificarsi.
Per ulteriori dettagli si rimanda al sito del suddetto percorso di studi –> QUI
Scadenza domande di ammissione: 15 Gennaio 2023
Terzo Settore, Innovazione Sociale e Governance dei Sistemi Locali di Welfare (Roma Sapienza)
Il Master in Terzo Settore, Innovazione Sociale e Governance dei Sistemi Locali di Welfare proposto dall’Università Roma la sapienza propone un programma multidisciplinare che integra le competenze sociologiche con quelle giuridiche, organizzative e manageriali, statistico-economiche. Il Master punta a formare figure manageriali per le pubbliche amministrazioni, le imprese profit non profit e le organizzazioni di rappresentanza che operano nella progettazione, erogazione e valutazione dei servizi di welfare territoriali.
Il percorso coniuga una solida formazione teorica, tecnica e metodologica con approfondimenti specialistici in materia finanziaria, fiscale, gestionale e giuridico-contrattualistica, su un ampio spettro di tematiche legate alla governance de welfare locale, alla riforma ed al management del terzo settore, ai processi di rigenerazione urbana e innovazione sociale territoriale
Per ulteriori dettagli si rimanda al sito del suddetto percorso di studi –> QUI
Scadenza per presentare la domanda di ammissione: venerdì 16 gennaio 2023
Organizzazione e sviluppo delle risorse umane (Torino)
Il Master OSRU, organizzato dal Dipartimento di Culture, Politica e Società (CPS) dell’Università di Torino e AIDP Associazione Italiana per la Direzione del Personale – Gruppo Piemonte e Valle d’Aosta – ha come obiettivo la formazione di professionisti in grado di operare in modo innovativo nella gestione delle risorse umane e nel governo delle relazioni di lavoro, dal settore pubblico a quello privato. Il Master prevede la possibilità di scegliere tra due percorsi – il percorso impresa e il percorso pubblica amministrazione – differenziati in ragione delle specificità assunte dai processi di gestione del personale nei due comparti.
AIDP è portatrice di know how e metodologie nei campi di: ricerca e selezione del personale, progettazione formativa, politiche retributive, relazioni industriali, analisi e progettazione organizzativa, cambiamento organizzativo, sistema delle competenze. Si avvale di professionisti del mondo dell’impresa e di docenti universitari in dialogo tra di loro, utilizzando metodologie innovative per l’insegnamento e l’apprendimento.
Per ulteriori dettagli si rimanda al sito del suddetto percorso di studi –> QUI
Scadenza per presentare la domanda di ammissione: 31 Gennaio 2023
Il Master in consulente in sessuologia (Torino)
Il Master in “Consulente in Sessuologia” in convenzione con la “Società Piemontese di Sessuologia Clinica” di Torino riconosciuta dalla “FISS” (Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica), organo nazionale che include le Società di Sessuologia Italiane, è un corso di formazione specifica per l’acquisizione delle competenze specifiche in campi quali medicina, psicologia, fisiologia, sociologia, diritto, antropologia, filosofia, pedagogia, e l’uso di metodologie e tecniche tipiche del “counselling”.
L’obiettivo formativo che il master concorre a raggiungere è la figura del consulente sessuale, una professione già diffusa all’estero in varie forme, anche istituzionali, ed emergente nel nostro Paese. È colui che raccoglie ed indirizza la domanda sessuologica. Il suo compito è delicato e fondamentale e permette, a chi ne ha la necessità, di accedere alle moderne terapie sessuali.
Non è una professione a sé stante, ma una competenza specifica che si aggiunge ed integra la propria professionalità. Una specifica formazione in sessuologia è diventata ormai indispensabile nel bagaglio di conoscenze di molte professioni, quali il ginecologo, l’andrologo, l’urologo, lo psichiatra, il medico di medicina generale, lo psicologo, l’ostetrica, l’infermiere, il fisioterapista, l’infermiere pediatrico, l’assistente sanitario.
Per ulteriori dettagli si rimanda al sito del suddetto percorso di studi –> QUI
Scadenza per presentare la domanda di ammissione: 03 Aprile 2023
Psicologia giuridica, penitenziaria e criminologia (Urbino)
Il Master di II livello in Psicologia giuridica, penitenziaria e criminologia dell’università di Urbino carlo bo si propone di fornire ai partecipanti solide basi teoriche, strumenti pratici e metodologici per affrontare i diversi quesiti che il diritto pone alla psicologia e alla criminologia nel processo civile, penale e minorile, nonché le modalità di intervento in ambito penitenziario.
I temi più frequenti e fondamentali: separazione e affidamento dei figli, adozione, imputabilità di soggetti adulti e minori, valutazione del danno psichico, abuso e maltrattamento su minori. Oltre all’inquadramento giuridico dei singoli argomenti, verranno fornite conoscenze e competenze specifiche nello svolgimento delle attività peritali di tipo psicologico, sia in ambito civile, sia penale. Inoltre, si intende fornire un quadro generale di riferimento in cui collocare i diversi operatori coinvolti, i problemi di comunicazione, i vincoli normativi.
Il Corso si propone quindi di formare gli psicologi a svolgere attività di consulenti d’ufficio e di parte e i giuristi ad affrontare con un approccio interdisciplinare la loro attività professionale. Esso permette di acquisire la formazione richiesta dai criteri stabiliti dall’Ordine Nazionale degli Psicologi per l’ammissione all’Albo dei consulenti tecnici del giudice.
Per ulteriori dettagli si rimanda al sito del suddetto percorso di studi –> QUI
Scadenza per presentare la domanda di ammissione: 06 Febbraio 2023

Hr specialist, orientatore e giornalista pubblicista laureato in Sociologia con lode. Redattore capo di Sociologicamente.it.
| PUBBLICAZIONI | PROFILO ASNOR | LINKEDIN