Circa la metà della popolazione mondiale ha accesso ad Internet e tutte le Istituzioni hanno un proprio sito web. Nella società dell’informazione, sempre più interconnessa e orientata alla condivisione dei saperi, la conoscenza accumulata dal genere umano in tutti gli ambiti dello scibile viene agevolmente archiviata, indicizzata e fruita da chiunque abbia una connessione alla rete Internet. Le Istituzioni di tutto il mondo offrono nuove interessanti opportunità di arricchimento del retroterra teorico per chiunque abbia voglia di apprendere attraverso il web, grazie allo sviluppo di piattaforme di e-learning  messe a disposizione di tutti gratuitamente. Sempre più università, organizzazioni, enti, aziende offrono servizi di e-learning (in italiano “apprendimento on-line”), grazie ai quali l’utente è libero di scegliere quando e dove fruire dei corsi in relazione alle proprie esigenze.

Cosa sono i MOOCs?

I MOOCs sono pensati per una formazione a distanza
I MOOCs sono pensati per una formazione a distanza

I MOOCs, acronimo di Massive Open Online Courses, offrono agli utenti lezioni, materiale didattico, esercitazioni e forum di discussione e a differenza dei corsi tradizionali svolti in aula godono di particolari caratteristiche che consentono loro di raggiungere un numero elevato di utenti. In primis sono interattivi, in quanto vi è la possibilità di scambiare feedback con i docenti in maniera asincrona, in modo da valutare la preparazione dell’utente fra una lezione e l’altra; sono indipendenti dallo spazio e dal tempo, poichè la formazione a distanza può avvenire attraverso qualsiasi dispositivo interdigitale; infine sono multimediali, in quanto è possibile accedere a tali servizi attraverso una variegata gamma di canali, integrando così video, audio e testi. Nel corso degli anni sono sorti numerosi aggregatori di MOOCs che offrono corsi su varie tematiche e in più lingue: i più famosi sono i siti Khan AcademyCoursera, Udacity, EdX, Iversity ed il nuovo mooc aggregator EMMAl’unica piattaforma realmente multilingue che nasce sotto un brand europeo in collaborazione dell’Università Federico II di Napoli.

Nuove modalità di apprendimento

Prima della diffusione del web, imparare a svolgere un’attività era molto più difficoltoso e dispendioso: ad esempio, per imparare a suonare uno strumento musicale, bisognava andare da un istruttore privato oppure iscriversi ad un corso. Oggi il web offre opportunità imperdibili, in quanto la conoscenza è a portata di click per chiunque abbia la possibilità e la volontà di connettersi alla rete Internet. Grazie alla diffusione dei MOOCs gratuiti, si possono seguire corsi  di ottima qualità comodamente da qualsiasi luogo. La differenza sostanziale tra i migliaia di tutorial presenti su Youtube e i MOOCs offerti dai siti sopra citati risiede nell’attendibilità e nell’autorevolezza delle fonti.

Ermanno Starita

Print Friendly, PDF & Email