L’agguerrita concorrenza che negli ultimi anni si è sviluppata tra le compagnie assicurative, specie online, è un aspetto da non sottovalutare che va a pieno vantaggio dei motociclisti che intendono sottoscrivere un’assicurazione moto al prezzo più vantaggioso assicurandosi il servizio migliore. A differenza degli automobilisti, i motociclisti molto spesso sono veri e propri appassionati delle due ruote e le utilizzano non solo per necessità, ma anche e soprattutto per piacere. Non capita di rado, infatti, di incontrare motociclisti che utilizzano il proprio mezzo principalmente nei mesi primaverili ed estivi, per dare pieno sfogo alla loro passione.
Viaggiare in moto: libertà e risparmio?
D’altro canto, ci sono anche i tantissimi utilizzatori di scooter e motorini che scelgono di muoversi su due ruote abitualmente per ottimizzare i tempi di spostamento nelle grandi città, caratterizzate dal traffico, e dai centri storici dove parcheggiare un’automobile è praticamente impossibile.
Insomma: quale che siano le singole esigenze sono sempre più gli italiani che scelgono di muoversi con un mezzo a due ruote, ed è proprio a loro che vogliamo dare consigli utili per risparmiare sull’assicurazione moto, certi di scegliere un servizio efficiente e completo che gli consenta di viaggiare sicuri e protetti in ogni circostanza.
Partiamo da un assunto: i premi delle assicurazioni moto sono molto cari. Un fenomeno che va ricercato nel meccanismo dell’indennizzo diretto e che si spiega con il fatto che, nella maggior parte dei casi, gli incidenti motociclistici coinvolgono mezzi di altra categoria, per lo più autovetture, e normalmente i danni per le auto sono superiori, con una disparità di somme che alla fine pesa sui motocicli.
Ridurre i costi del premio assicurativo
Detto ciò: quali sono gli strumenti a disposizione dei contraenti per ridurre i costi del premio assicurativo? Senza dubbio, come dicevamo all’inizio, sfruttare la concorrenza e preferire compagnie online è il primo passo. Fare quanti più preventivi possibili, ricercando le condizioni migliori e le offerte più vantaggiose per il proprio singolo caso, permetterà poi di costruire una polizza conveniente che tenga conto delle esigenze specifiche. Altri elementi utili da considerare sono massimali e franchigie, cui spesso non si presta attenzione nel momento della sottoscrizione della polizza, ma che possono fare davvero la differenza.

La sociologia e l’arte della manutenzione della motocicletta. Le scienze sociali e le culture della moto
Così come per le automobili, anche nel caso delle moto è essenziale selezionare con cura le garanzie accessorie da affiancare all’RC Moto obbligatoria e la scelta del metodo e dei tempi di pagamento: in alcuni casi conviene una rata unica annuale, in altri la scelta migliore è quella di ricorrere alla rateizzazione.
Un’opzione da non sottovalutare, poi, se si possiede una moto o uno scooter e se ne fa un utilizzo stagionale, o comunque circoscritto, è quello di richiedere le politiche di sospensione dell’RC moto così da disattivarla nei mesi in cui non si utilizza. La polizza moto di Allianz Direct, ad esempio, prevede una formula “Moto Sempre”, se si guida con continuità il mezzo durante l’anno, e una “Moto Free”, se si utilizza solo per qualche mese, e permette di sospendere e riattivare gratuitamente la polizza fino ad un massimo di 12 mesi consecutivi.
Anche in questo caso ogni compagnia assicurativa ha le proprie regole e condizioni: Genertel, ad esempio, consente di sospendere fino a tre volte in un anno la polizza assicurativa, Prima Assicurazioni collega la sospensione al pagamento, e non la consente nel caso si sia scelto di rateizzare il premio.
La sicurezza in moto prima di tutto
Quando si deve sottoscrivere un’assicurazione moto è bene prestare attenzione al prezzo, senza dubbio, ma bisogna anche ricordare che puntare solo al risparmio può essere fuorviante e dannoso. Gli aspetti da considerare, dunque, sono miglior rapporto qualità prezzo e soprattutto le caratteristiche della compagnia assicurativa: rapidità nella gestione delle pratiche, trasparenza negli aspetti contrattuali, capacità di rispondere adeguatamente alle richieste e professionalità nell’assistenza. Allianz Direct, leader del settore assicurativo, associa a tutte queste componenti prezzi realmente competitivi, offrendo un servizio considerato tra i più efficienti nel panorama assicurativo attuale e la possibilità, reale, di costruire la polizza integralmente, adattandola alle proprie esigenze.