In un marasma di nuove letture alcune sembrano più interessanti di altre. Non bisogna giudicare un libro dalla copertina certo… ma prima dell’acquisto un’occhiata al sommario/indice è doverosa!. Come spesso accade, la redazione di sociologicamente.it torna con i suoi #consiglidilettura, una lista di testi da prendere in considerazione. Tante sono state le suggestioni, ma vi consigliamo quelli che per noi sono i migliori libri per ottobre 2023.

Tra i migliori libri per ottobre 2023, un testo di Bourdieu

Il mercato dei beni simbolici e altri scritti sull’arte, edito da Meltemi, è un testo che raccoglie una serie di contributi del grande autore. In questi testi Pierre Bourdieu delinea i contorni di una sociologia dell’arte capace di superare la classica antinomia tra lettura interna e lettura esterna delle opere. Fiore all’occhiello della raccolta, per la prima volta in traduzione italiana, è Il mercato dei beni simbolici, unanimemente riconosciuto come un testo di fondamentale importanza e come premessa teorica del percorso compiuto dall’autore nell’ambito della sociologia delle arti e della cultura. È qui infatti che Bourdieu individua gli strumenti teorici e metodologici per una critica rigorosa di ogni tentativo di “scienza pura” degli oggetti culturali e simbolici, inclusa quella scienza che oggi chiamiamo “storia dell’arte”.

Il saggio è accompagnato dalla traduzione di altri scritti sull’arte, tra cui Pietà religiosa e devozione artistica, in cui l’autore, a partire da una piccola etnografia della chiesa di Santa Maria Novella, si interroga sui confini tra sguardo sacro e sguardo profano, e una lettera aperta a Paolo Fossati sulla Storia dell’arte italiana, in cui Bourdieu pone alcune “note al margine” che a una lettura attenta si rivelano tutt’altro che periferiche nella definizione di una “scienza dell’arte”.

Tra i migliori libri per ottobre 2023: sociologia economica

Dieci lezioni di sociologia economica di E. Morlicchio, A. Cocorullo è un testo molto utile per la didattica dell’omonima materia di studio. Il libro avvicina allo studio sociologico dei fenomeni economici fornendo le categorie analitiche e gli strumenti teorici e metodologici di base che ruotano intorno alla distinzione polanyiana tra concezione formale e sostanziale.

Ogni capitolo corrisponde a una lezione compiuta: le dieci lezioni possono essere lette in sequenza, come parte di un progetto organico di introduzione alla sociologia economica, o in modo autonomo l’una dall’altra secondo i propri specifici interessi di approfondimento. Ciascuna lezione presenta una sezione dedicata ai consigli di lettura sui temi progressivamente affrontati e un box di esercizi per l’autovalutazione.

Tra i migliori libri per ottobre 2023: analisi dei dati survey

Tra i migliori testi per ottobre 2023 da segnarsi per l’acquisto c’è L’ analisi dei dati survey. Esercizi ed esercitazioni per imparare a rispondere a semplici domande di ricerca di Ferruccio Biolcati e Riccardo Ladini. A partire dalla propria esperienza didattica in ambito accademico, gli autori propongono una serie di esercizi ed esercitazioni per imparare ad analizzare i dati survey facendo ricorso ai più diffusi programmi statistici nell’ambito della ricerca sociale (SPSS e STATA). Il volume introduce lo studente e la studentessa a tali programmi e tratta le principali tecniche di costruzione delle variabili e di analisi dei dati: l’analisi monovariata, la costruzione di indici e tipologie, la tavola di contingenza bivariata e trivariata, la regressione semplice e multipla.

Al di là dell’approccio pratico all’analisi dei dati, il volume presenta altre due peculiarità: è circoscritto ai dati survey, raccolti tramite questionario su campioni rappresentativi della popolazione, e sviluppa in stretta connessione domande di ricerca e analisi dei dati, evidenziando il ruolo centrale di tale legame per un disegno di ricerca coerente ed efficace. Inoltre, il volume fornisce degli strumenti utili a preparare una presentazione di un’analisi di dati, dalla definizione della domanda di ricerca alla discussione dei risultati. Il volume si rivolge principalmente agli studenti e alle studentesse dei corsi di laurea nelle scienze sociali, politiche ed economiche.

Tra i libri prenotabili: sociologia di posizione

Il primo testo ad aver destato l’attenzione di chi scrive è Sociologia di posizione. Prospettive teoriche e metodologiche di F. De Nardis, A. Petrillo, A. Simone. Per gli autori, questo è il primo testo pensato e immaginato per definire i contorni teorici e metodologici della “Sociologia di posizione”. Esso mira a ricostruire il contesto storico e critico in cui nascono le sociologie e, al contempo, a rilanciarlo per individuare i nessi con il tempo presente.

Nella prima parte del volume si individuano alcune prospettive teoriche, che vanno dal recupero del materialismo storico e del pensiero di Marx agli studi sull’operaismo e il post-operaismo, dalla critica ai saperi-poteri di Foucault e Bourdieu alle teorie femministe e di genere. Ma non solo. Si passa anche dalle epistemologie del Sud ai Critical Media Studies, dagli studi sulle ideologie vecchie e nuove ai processi di neoliberalizzazione nel loro impatto sulle società e sulle istituzioni, fino alle teorie relative al dopo-sviluppo.

Nella seconda parte, invece, si individuano alcune prospettive metodologiche ed empiriche, che vanno dalla critica della costruzione sociale del dato alla (con)ricerca, dall’analisi dei documenti all’etnografia, dall’uso delle fonti di archivio al metodo storico-comparato. Alla base di tutti i contributi risiede una concezione comune: la sociologia non può mai essere al servizio del potere. Essa è una scienza che serve a spiegare i fenomeni sociali anche per posizionarsi rispetto a loro. Analizzare il presente, dunque, per definire i parametri critici delle alternative di società.

Il testo è in uscita per il 10 novembre, ma è possibile il preordine.

Print Friendly, PDF & Email