Si definisce ‘tradizione‘ la trasmissione nel tempo di un patrimonio culturale, ovvero quella che l’antropologo britannico Edward Burnett Tylor illustrava come la stratificazione di conoscenza, arte, morale, diritto, costume e qualsiasi altra capacità dell’uomo come membro di una comunità. La tradizione permette quindi di trasmettere nel tempo l’identità di un gruppo originario, replicando i costumi e le norme attraverso secoli e millenni. Allo stesso tempo, però, si crea una distanza tra il significato originario (spesso simbolico) e il contesto ambientale di un’epoca da una parte, e del rito tradizionale (svuotato del suo significato iniziale) e del ruolo nel contesto sociale delle epoche successive dall’altra.
Generazione dopo generazione si perpetuano morali, norme e usanze proprie di un’epoca lontana tanto nel tempo come nell’immaginario sociale relativo a quell’epoca storica, perdendo gradualmente il significato simbolico dei rituali della propria società. In molti casi delegando alla tradizione la curiosità personale o il pensiero critico, si radicano e si moltiplicano vari tabù sociali.
The banana experiment

L’esperimento di Gordon R. Stephenson del 1967 vuole dimostrare la creazione e il mantenimento di norme e tabù all’interno di un gruppo sociale e nelle generazioni seguenti. L’esperimento si avvale di cinque scimmie, una grande gabbia dove sono rinchiuse, una scala, un casco di banane e un impianto anti-incendio ad acqua.
Le scimmie si accorgono subito delle banane e una di loro sale sulla scala per prenderle, mentre lo sperimentatore attiva l’impianto ad acqua che bagna tutte le scimmie presenti. Una seconda scimmia si arrampica sulla scala, e tutte le scimmie vengono nuovamente bagnate con l’acqua. Quando una terza scimmia tenta di arrampicarsi sulla scala, viene prontamente attaccata dalle altre, che la maltrattano e la allontanano dalla scala. Da questo momento in poi nessuna scimmia tenterà di prendere le banane.
Una nuova norma è stata costituita
Il prossimo passo dell’esperimento consiste nel sostituire una scimmia del gruppo con una nuova, che accorgendosi delle banane prova subito a prenderle, innescando la stessa precedente reazione del gruppo. Questo individuo, non essendo mai bagnato con l’acqua, non proverà più a salire sulla scala, senza sapere il motivo di ciò che sta accadendo, o potrebbe accadere.
Nasce un tabù
Viene sostituita un’altra scimmia del gruppo originale con una nuova. Il nuovo gruppo è composto ora da tre scimmie del gruppo originale e due nuove che non sono mai state bagnate. Come previsto, la nuova scimmia tenta di arrampicarsi sulla scala, e a questo punto viene attaccata non solo dalle tre scimmie iniziali, ma anche dalla quarta che era stata dissuasa in precedenza. Progressivamente vengono sostituite tutte le scimmie originali con delle nuove dove l’ultima viene sempre repressa nel momento in cui cerca di arrampicarsi verso le banane. Nessuna di esse conosce il motivo per cui non si può salire sulla scala, non essendo mai state bagnate dallo sperimentatore.
Con questo esperimento si dimostrò che una regola si tramanda nelle generazioni successive, ma le sue motivazioni scompaiono con la scomparsa del gruppo che le aveva create per un motivo reale in uno spazio e in un tempo determinato.
René Verneau